Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2025-2030
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Briciole di pane

  1. Cerca Nel Sito
  • 2027
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 1970
Tipo

Pochi passi importanti per la pensione

Il percorso per accedere alla tua pensione deve essere preparato per tempo per non incorrere in sorprese o anche solo per semplificare e ottimizzare il risultato.

Ecco alcuni suggerimenti operativi.

Aliquote contributive per gli iscritti alla GS INPS

Dal 1° gennaio 2016, per gli Ingegneri e gli Architetti già pensionati o assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria, l’aliquota contributiva previdenziale Gestione Separata INPS aumenta dal 23,50% al 24%, così come previsto dall’art. 1, comma 491, della legge 147/2013.

Il reddito minimo annuo è fissato in 15.548,00 euro. Di conseguenza, il professionista per avere l’accredito dell’intero anno dovrà versare un contributo previdenziale di 3.731,52 euro. Nel caso in cui il predetto minimale non sia raggiunto, saranno accreditati soltanto i mesi corrispondenti ai contributi versati.

Il regime forfettario: novità dal 2016

Dal 1° gennaio 2015, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni possono accedere ad un nuovo regime fiscale agevolato: il “regime forfettario”.

Caratteristica del nuovo regime fiscale è la determinazione forfettaria del reddito imponibile, che si calcola applicando ai ricavi/compensi percepiti nel periodo di imposta un coefficiente di redditività che per i professionisti è del 78%. Sul reddito imponibile è dovuta un’imposta sostitutiva, dell’Irpef, dell’Irap e delle Addizionali regionali e comunali, del 15%.Per accedere e permanere nel regime è necessario non superare nell’anno precedente la soglia di ricavi di 30 mila euro (limite fissato dalla legge di stabilità per il 2016). 

Certificato di Regolarità contributiva

Il Codice dei Contratti Pubblici (e in maniera analoga la normativa previgente) definisce all’art. 80 che “…un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali...”. Quindi il professionista, ma anche la società tenuta ai versamenti dei contributi integrativi, che intende operare per un committente pubblico deve essere in regola con i versamenti dovuti ad Inarcassa entro i limiti riportati più avanti.

Cessione del quinto per pensionandi e pensionati

Il problema del debito contributivo di associati in difficoltà nei confronti di Inarcassa si è purtroppo acuito con la grave crisi economica che ha colpito il Paese dopo il 2008, tra l’altro essendo ancora più; incisiva in un settore per noi strategico come quello dell’edilizia.

Molti strumenti sono stati messi in campo con lo scopo di consentire il recupero della regolarità contributiva agli associati.

Cariche pubbliche, compatibilità e obblighi contributivi

La posizione sociale e le competenze portano ingegneri e architetti a rivestire cariche politiche ed amministrative nella società civile.

Esercitare una funzione politica con impegno può comportare la rinuncia o la sospensione parziale dell’attività lavorativa per il periodo del mandato. Quindi sono previste tutele specifiche per conservare le prerogative assistenziali e previdenziali, in attuazione del dettato costituzionale (
art. 51 della Costituzione) secondo cui chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto a disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare la posizione lavorativa.

Customer Satisfaction - Report dell’indagine 2022

Dal 2022, e fino al 2024, la Società Centro Statistica Aziendale S.r.l. supporterà Inarcassa nello svolgimento dell'indagine annuale di customer satisfaction, uno degli strumenti adottati per rilevare bisogni e attese ed individuare criticità e azioni di miglioramento.

Nel corso del 2022 sono stati raccolti - in 5 diverse rilevazioni (marzo, aprile, maggio, luglio e settembre) effettuate con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) - più di 6.000 questionari, compilati da un campione rappresentativo degli iscritti alla Cassa.

Piani sanitari Inarcassa: un aiuto per usufruire delle prestazioni

Il piano sanitario Inarcassa nel corso degli anni si è arricchito di coperture sempre più ampie. Nel frattempo le modalità di fruizione delle prestazioni sono state semplificate prevedendo, accanto al canale tradizionale (cartaceo) quello interattivo del web o dei dispostivi app su smartphone/tablet.

Invalidità, inabilità e disabilità: le prestazioni Inarcassa [Parte Seconda]

Dopo l’approfondimento più generico del mese scorso, proseguiamo con l’illustrazione degli istituti previdenziali che Inarcassa garantisce ai propri iscritti e familiari a tutela delle condizioni patologiche dello stato di salute.



Nel caso degli ingegneri e architetti liberi professionisti buona parte della solidarietà sociale legata agli eventi in oggetto è a carico della relativamente ristretta comunità degli iscritti a Inarcassa. Questo deve far comprendere quanto sia problematico trovare un giusto equilibrio tra le prestazioni assistenziali auspicate e quelle sostenibili economicamente nel bilancio.



Nel tempo questa tipologia di prestazioni si è evoluta e completata pur senza arrivare al livello di quelle prestate dal sistema pubblico. 

Invalidità, inabilità e disabilità: concetti generali [Parte Prima]

La protezione degli eventi di malattia e infortunio costituisce per un paese moderno un’alta espressione di solidarietà sociale a sostegno del lavoro, inteso quest’ultimo come fattore di realizzazione della persona e di partecipazione attiva alla vita della società di appartenenza.

Il tema affrontato riguarda le menomazioni biologiche (psico-fisiche) o sensoriali, sopravvenute o congenite, che possono comportare, nella qualità e nella intensità, effetti temporanei o durevoli sulle abilità e qualità attitudinali della persona. 

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹‹
  • …
  • Page 51
  • Page 52
  • Page 53
  • Page 54
  • Page 55
  • Page 56
  • Page 57
  • Page 58
  • Page 59
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te